Chi siamo

La laBonsulenze è partner della P.A. nell’erogazione di servizi nei seguenti ambiti:
- rilevazione delle infrazioni al Codice della Strada;
- gestione di tributi, entrate patrimoniali e sanzioni amministrative;
- sicurezza stradale degli automobilisti, dei pedoni e dei ciclisti;
- project financing finalizzati a garantire la sicurezza stradale e la riqualificazione urbana;
- project financing per l’efficientamento idrico;
- sistemi di videosorveglianza e per la sicurezza integrata;
- formazione;
- supporto durante i processi operativi dell’Ente.
L’azienda è certificata ISO 9001:2015 e ISO 27001:2017 e si è dotata di un Modello Organizzativo e di Gestione conforme al D. Lgs. 231/2001, con Organismo di Vigilanza esterno.
IL CORE BUSINESS
Attiene l’erogazione di servizi ad elevato valore aggiunto, mediante l’integrazione di tecnologie innovative e di risorse umane qualificate.
Dall’analisi delle esigenze al supporto in fase di progettazione, dall’installazione e manutenzione dei dispositivi alla loro gestione operativa, dal back office al front end, dalle soluzioni innovative per la gestione dei consumi e della rete idrica al project financing, il tutto al fine di ottimizzare le risorse a disposizione e di garantire il rispetto di elevati standard qualitativi. L’azienda rientra tra i soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate degli enti (Iscrizione all’Albo dei concessionari n. 191).
La crescita aziendale è stata alimentata da alcuni fattori di successo che l’hanno caratterizzata rispetto ai competitor:
- le soluzioni tecnologicamente innovative proposte sul mercato;
- la qualità dei servizi di supporto erogati in favore delle Pubbliche Amministrazioni;
- le competenze maturate nel corso degli anni dai membri dell’organico;
- l’affidabilità riconosciuta all’organizzazione;
- l’integrazione di tecnologie differenti, nell’ambito della realizzazione di soluzioni ad hoc;
- le partnership commerciali strette nel corso degli anni con aziende leader;
- la partnership con società affermate nel settore ICT e dell’automazione dei processi operativi;
- i rapporti di collaborazione con gli Enti di formazione, fra i quali l’Università della Calabria;
- la progettazione di prodotti e servizi che gestiscono e specializzano il funzionamento dei processi di lavoro e garantiscono l’efficacia operativa e i processi smart.
